Introduzione:
I settori della produzione additiva e della prototipazione rapida hanno visto cambiamenti significativi grazie all'innovativaTecnologia di stampa 3Dconosciuto comestereolitografia (SLA)Chuck Hull ha creato la SLA, il primo tipo di stampa 3D, negli anni '80. Noi,FCE, in questo articolo vi mostreremo tutti i dettagli sulla procedura e le applicazioni della stereolitografia.
Principi della stereolitografia:
Fondamentalmente, la stereolitografia è il processo di costruzione di oggetti tridimensionali a partire da modelli digitali, strato per strato. A differenza delle tecniche di produzione convenzionali (come la fresatura o l'intaglio), che aggiungono materiale uno strato alla volta, la stampa 3D, inclusa la stereolitografia, aggiunge materiale strato per strato.
I tre concetti chiave della stereolitografia sono l'impilamento controllato, la polimerizzazione della resina e la fotopolimerizzazione.
Fotopolimerizzazione:
Il processo di applicazione della luce alla resina liquida per trasformarla in un polimero solido è detto fotopolimerizzazione.
Nella resina utilizzata nella stereolitografia sono presenti monomeri e oligomeri fotopolimerizzabili, che polimerizzano quando esposti a particolari lunghezze d'onda luminose.
Indurimento della resina:
Come punto di partenza per la stampa 3D viene utilizzata una vasca di resina liquida. La piattaforma sul fondo della vasca è immersa nella resina.
Sulla base del modello digitale, un raggio laser UV solidifica selettivamente la resina liquida strato per strato mentre ne scansiona la superficie.
La procedura di polimerizzazione inizia esponendo attentamente la resina alla luce UV, che solidifica il liquido trasformandolo in un rivestimento.
Stratificazione controllata:
Dopo che ogni strato si è solidificato, la piattaforma di stampa viene gradualmente sollevata per esporre e polimerizzare lo strato successivo di resina.
Questo processo viene ripetuto strato dopo strato fino a quando non viene prodotto l'oggetto 3D completo.
Preparazione del modello digitale:
Utilizzando un software di progettazione assistita da computer (CAD), viene creato o acquisito un modello 3D digitale per avviare il processo di stampa 3D.
Affettare:
Ogni strato sottile del modello digitale rappresenta una sezione trasversale dell'oggetto finito. La stampante 3D viene istruita a stampare queste sezioni.
Stampa:
La stampante 3D che utilizza la stereolitografia riceve il modello suddiviso in sezioni.
Dopo aver immerso la piattaforma di costruzione nella resina liquida, la resina viene polimerizzata metodicamente strato per strato utilizzando il laser UV, seguendo le istruzioni riportate nelle istruzioni.
Post-elaborazione:
Dopo che l'oggetto è stato stampato in tre dimensioni, viene estratto con cautela dalla resina liquida.
Esempi di post-elaborazione sono la pulizia della resina in eccesso, l'ulteriore polimerizzazione dell'oggetto e, in determinate situazioni, la levigatura o la lucidatura per una finitura più liscia.
Applicazioni della stereolitografia:
La stereolitografia trova applicazioni in vari settori, tra cui:
· Prototipazione: la tecnologia SLA è ampiamente utilizzata per la prototipazione rapida grazie alla sua capacità di produrre modelli estremamente dettagliati e accurati.
· Sviluppo del prodotto: viene impiegato nello sviluppo del prodotto per creare prototipi per la convalida e il test del progetto.
· Modelli medici: in campo medico, la stereolitografia viene utilizzata per creare modelli anatomici complessi per la pianificazione chirurgica e l'insegnamento.
· Produzione personalizzata: la tecnologia viene impiegata per produrre parti e componenti personalizzati per vari settori.
Conclusione:
Le moderne tecnologie di stampa 3D, che offrono precisione, velocità e versatilità nella produzione di oggetti tridimensionali complessi, sono state rese possibili dalla stereolitografia. La stereolitografia è ancora oggi una componente chiave della produzione additiva, contribuendo a innovare un'ampia gamma di settori con il progresso tecnologico.
Data di pubblicazione: 15-11-2023